Generic Vitamin C (Ascorbic Acid)

Vitamin C
Acido ascorbico è vitamina C, che ha proprietà antiossidanti e viene usato come un prodotto fondamentale per mantenere elasticità della pelle, formazione di collageno, ossi e denti. Aiuta rimarginare ferite, migliora resistenza alle infezioni.
Seleziona Confezione
500 mg
120 pillole
Vitamin C
H$505.85
H$ 399.15
H$ 3.35 a pillola
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: H$ 0.00
500 mg
180 pillole
Vitamin C
H$638.15
H$ 502.66
H$ 2.80 a pillola
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: H$ 98.06
500 mg
270 pillole
Vitamin C
H$856.05
H$ 680.09
H$ 2.49 a pillola
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: H$ 231.13

Introduzione

La Vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è un nutriente essenziale essenziale per il mantenimento della salute umana. È utilizzata principalmente per prevenire e trattare la carenza di Vitamina C, nota come scorbuto, una condizione che colpisce il tessuto connettivo e il sistema immunitario. Come composto attivo, l'acido ascorbico è disponibile in forma di compresse da 500 mg e appartiene alla categoria delle vitamine idrosolubili. Non è prodotta dal corpo umano, quindi deve essere assunta attraverso la dieta o integratori. Riconosciuti usi secondari includono il supporto antiossidante e il miglioramento dell'assorbimento del ferro, mentre usi off-label, come il potenziamento immunitario, sono supportati da evidenze limitate e non approvati formalmente da agenzie regolatorie come l'EMA o la FDA.

Cos'è la Vitamina C?

La Vitamina C è la versione generica di noti farmaci e integratori, contenente il composto attivo acido ascorbico. La nostra farmacia online fornisce questa alternativa generica come opzione di trattamento economicamente vantaggiosa. L'acido ascorbico è una vitamina idrosolubile scoperta nel 1932 da Albert Szent-Györgyi, che per questo lavoro ricevette il Premio Nobel nel 1937. Non ha un produttore specifico come farmaco brevettato, essendo un composto naturale sintetizzato industrialmente da fonti come il glucosio derivato dal mais. È classificata come vitamina essenziale perché il corpo umano non può produrla autonomamente a causa della mancanza dell'enzima L-gulono-γ-lattone ossidasi. Commercializzata con nomi di marchi come Redoxon e Cebion, è ampiamente disponibile come integratore per correggere carenze nutrizionali.

Come agisce la Vitamina C?

L'acido ascorbico agisce come cofattore in numerose reazioni enzimatiche, in particolare nella sintesi del collagene, una proteina cruciale per la struttura dei vasi sanguigni, la pelle e le ossa. Funziona donando elettroni per neutralizzare i radicali liberi, esercitando un effetto antiossidante che protegge le cellule dai danni ossidativi. Questo meccanismo è alla base del suo effetto terapeutico nella prevenzione dello scorbuto, dove la carenza porta a una ridotta produzione di collagene e sanguinamento gengivale. L'assorbimento avviene rapidamente nell'intestino tenue tramite trasportatori sodio-dipendenti, con un'insorgenza di effetti entro ore dall'assunzione. La durata d'azione è breve a causa della sua idrosolubilità: l'eccesso viene escreto nelle urine entro 24 ore, richiedendo assunzioni regolari per mantenere livelli adeguati nel plasma.

Condizioni trattate con la Vitamina C

La Vitamina C è approvata per il trattamento e la prevenzione della carenza di Vitamina C, o scorbuto, una condizione rara nei paesi sviluppati ma storicamente associata a diete povere di frutta e verdura fresca. È efficace perché facilita la idrossilazione della prolina e lisina nel collagene, prevenendo la fragilità vascolare e le emorragie tipiche dello scorbuto. Inoltre, è indicata per supportare l'assorbimento del ferro non-eme nelle anemie sideropeniche, migliorando la conversione del ferro ferrico in ferroso per un migliore uptake intestinale. Queste indicazioni sono supportate da linee guida di agenzie come l'OMS e l'EFSA, che raccomandano un'assunzione giornaliera di 75-90 mg per adulti per prevenire carenze.

Usi off-label e investigazionali della Vitamina C

La Vitamina C è talvolta utilizzata off-label per il supporto del sistema immunitario durante infezioni respiratorie, come il raffreddore comune, basandosi su studi che suggeriscono una riduzione della durata dei sintomi di circa l'8-14% in popolazioni sotto stress fisico, come atleti o soldati. Tuttavia, tali usi non sono ufficialmente approvati da regolatori come l'EMA o la FDA, e le evidenze derivano da meta-analisi di trial clinici randomizzati, come quelle pubblicate su Cochrane Reviews, che indicano benefici modesti e non universali. Un altro uso investigazionale include l'impiego endovenoso ad alte dosi in oncologia come terapia adiuvante, dove agisce come pro-ossidante per indurre stress ossidativo selettivo nelle cellule tumorali; studi preliminari dal National Cancer Institute mostrano potenziali sinergie con chemioterapia, ma l'efficacia e la sicurezza non sono confermate da trials di fase III. Si raccomanda vivamente di consultare un medico qualificato prima di considerare qualsiasi uso off-label, poiché solo sotto supervisione professionale è possibile valutare rischi e benefici individuali.

La Vitamina C è il giusto medicamento per te?

La Vitamina C è adatta per adulti con diete insufficienti in fonti naturali come agrumi, peperoni e kiwi, o in condizioni di aumentato fabbisogno come gravidanza, allattamento o tabagismo, dove il consumo di sigarette depleta i livelli plasmatici del 25-30%. È particolarmente raccomandata in scenari clinici di rischio di scorbuto, come malnutrizione cronica o disturbi di assorbimento intestinale. Non è appropriata per individui con iperossaluria o calcoli renali da ossalato, poiché l'acido ascorbico può convertirsi in ossalato, aumentando il rischio di litiasi. Inoltre, pazienti con deficit di G6PD dovrebbero evitarla ad alte dosi per prevenire emolisi, come indicato nelle linee guida dell'American Society of Hematology.

Rischi, Effetti Collaterali e Interazioni

Comuni

Gli effetti collaterali comuni della Vitamina C includono disturbi gastrointestinali lievi come nausea, diarrea o crampi addominali, specialmente a dosi superiori a 2.000 mg al giorno, come riportato in studi epidemiologici su integratori. Questi sono generalmente transitori e risolvibili riducendo la dose.

Rari

Raramente, si verificano reazioni allergiche cutanee come rash o prurito, documentate in report post-marketing da agenzie come l'EMA. In soggetti predisposti, alte dosi possono causare iperossaluria, con rischio di calcoli renali.

Gravi

Effetti gravi sono infrequenti ma includono anemia emolitica in pazienti con deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), e in casi estremi, sovradosaggio cronico può portare a insufficienza renale. Interazioni farmacologiche rilevanti comprendono la riduzione dell'assorbimento di alcuni antibiotici come le tetracicline, se assunte simultaneamente; si consiglia un intervallo di 2 ore. Con warfarin, alte dosi possono alterare l'effetto anticoagulante, richiedendo monitoraggio dell'INR. Dal punto di vista alimentare, il caffè e il tè possono inibire l'assorbimento del ferro potenziato dalla Vitamina C; consumarli separatamente massimizza i benefici.

Uso: Dosaggio, Dose dimenticata, Sovradosaggio

Il dosaggio standard per adulti è di 500 mg al giorno per via orale, preferibilmente con i pasti per minimizzare irritazioni gastriche, come raccomandato dalle linee guida EFSA per mantenere livelli sierici ottimali. Per la prevenzione dello scorbuto, dosi fino a 100-200 mg/die sono sufficienti, mentre per carenze gravi, si può arrivare a 1.000 mg/die sotto supervisione. In caso di dose dimenticata, assumere la dose successiva come programmato senza raddoppiare, per evitare picchi plasmatici eccessivi. Per un sospetto sovradosaggio, tipicamente oltre 2.000 mg in una singola assunzione, contattare immediatamente un centro antiveleni; i sintomi includono diarrea severa e calcoli renali acuti, ma la tossicità è bassa grazie all'escrezione renale rapida. Precauzioni pratiche: assumere con acqua, evitare alcol che può accelerare la deplezione, e non guidare macchinari se si verificano effetti collaterali come vertigini, sebbene rari.

FAQ

  • Come conservare le compresse di Vitamina C in climi umidi? Le compresse di Vitamina C devono essere tenute in un contenitore ermetico a temperatura ambiente sotto i 25°C, lontano dall'umidità che può degradare l'acido ascorbico in prodotti ossidati. In climi tropicali, posizionarle in un luogo fresco e asciutto previene la perdita di potenza, come indicato nelle linee guida di stabilità dell'USP; controllare periodicamente per cambiamenti di colore o odore.

  • Quali sono gli ingredienti inattivi tipici nelle pillole da 500 mg di Vitamina C? Gli ingredienti inattivi comuni includono cellulosa microcristallina come legante, stearato di magnesio come lubrificante e biossido di silicio per prevenire l'aggregazione. Queste componenti assicurano la stabilità e la dissoluzione controllata, ma variano tra produttori; etichette generiche spesso elencano solo eccipienti approvati da pharmacopee come la Farmacopea Europea.

  • La Vitamina C influisce sui test antidroga? Alte dosi di Vitamina C possono interferire con test urinari per sostanze come la cannabis o gli oppioidi, producendo falsi negativi a causa dell'alterazione del pH urinario. Studi clinici pubblicati su Journal of Analytical Toxicology confermano questo effetto acidificante; per accuratezza, sospendere l'assunzione 48 ore prima di un test.

  • Ci sono differenze nelle formulazioni di Vitamina C tra Europa e Nord America? Le formulazioni europee aderiscono alle norme EFSA, enfatizzando dosi RDA-based con minor zucchero aggiunto, mentre quelle nordamericane (FDA) possono includere potenziatori come bioflavonoidi per migliore assorbimento. Entrambe usano acido ascorbico sintetico, ma le varianti regionali differiscono negli eccipienti per adattarsi a regolamenti locali su allergeni.

  • Come trasportare la Vitamina C durante i viaggi aerei? Le pillole di Vitamina C sono consentite nei bagagli a mano fino a 100 g totali secondo le norme TSA e UE, ma sigillarle in bustine ziplock previene umidità da cambiamenti di pressione. Per voli lunghi, mantenerle nella borsa personale evita esposizione a temperature estreme nel bagaglio registrato, preservando l'integrità del prodotto.

  • Qual è la storia dello sviluppo della Vitamina C come integratore? La Vitamina C fu isolata nel 1928 da Tadeus Reichstein, portando alla sintesi industriale negli anni '30 per combattere lo scorbuto tra marinai. Il primo integratore commerciale, introdotto da Hoffmann-La Roche nel 1934 come Redoxon, rivoluzionò la nutrizione; trials storici come quelli della US Navy dimostrarono la sua efficacia nel prevenire carenze durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • La Vitamina C da fonti sintetiche è equivalente a quella naturale? L'acido ascorbico sintetico è biochimicamente identico a quello naturale, con la stessa struttura molecolare e biodisponibilità, come confermato da studi bioequivalenza dell'NIH. Differenze minori riguardano impurità trace, ma entrambi soddisfano standard pharmacopeici; la versione sintetica è più stabile per integratori.

  • Quali avvertenze specifiche per le donne incinte riguardo alla Vitamina C? Durante la gravidanza, dosi fino a 2.000 mg/die sono generalmente sicure ma monitorate per rischio di prematurità pretermine, secondo meta-analisi su BMJ. Donne con preeclampsia possono beneficiare di supplementi, ma solo entro RDA raccomandate dall'OMS per evitare squilibri minerali.

  • Come influiscono cibi acidi sull'assorbimento della Vitamina C? Cibi acidi come limoni o pomodori migliorano l'assorbimento intestinale della Vitamina C legandosi a trasportatori, aumentando la biodisponibilità del 20-30% come mostrato in studi su American Journal of Clinical Nutrition. Al contrario, pasti alcalini come verdure a foglia possono ridurlo leggermente; assumerla con agrumi ottimizza l'effetto.

  • Quali trial clinici chiave hanno validato l'uso della Vitamina C per lo scorbuto? Il trial landmark del 1942 su marinai canadesi, pubblicato su Lancet, dimostrò che 75 mg/die preveniva lo scorbuto in 100% dei soggetti esposti a diete carenti. Studi successivi, inclusi quelli dell'OMS negli anni '70 su popolazioni indigene, confermarono l'efficacia nella guarigione delle lesioni gengivali entro 7-10 giorni.

  • La Vitamina C può essere usata in regimi vegani senza preoccupazioni? Sì, la Vitamina C sintetica è vegana, derivata da fermentazione batterica su substrati vegetali, priva di gelatina o derivati animali come specificato in certificazioni V-label. Aiuta anche l'assorbimento del ferro da fonti vegetali, rendendola ideale per diete plant-based a rischio di anemia.

Glossario

Acido ascorbico
Il composto chimico che rappresenta la forma attiva della Vitamina C, essenziale per la sintesi del collagene e funzioni antiossidanti nel corpo umano.
Scorbuto
Malattia da carenza di Vitamina C che causa sanguinamento gengivale, debolezza muscolare e problemi cutanei dovuti alla ridotta produzione di collagene.
Antiossidante
Sostanza che neutralizza i radicali liberi, prevenendo danni cellulari; la Vitamina C agisce in questo modo proteggendo proteine e lipidi.
Biodisponibilità
La frazione di una sostanza assunta che raggiunge la circolazione sistemica attiva, per la Vitamina C è del 70-90% a dosi moderate.

Acquistare Vitamina C dalla nostra farmacia online

La Vitamina C generica in compresse da 500 mg è disponibile per l'acquisto dalla nostra farmacia online, offrendo una soluzione pratica e accessibile per chi cerca integratori affidabili. Come servizio di broker farmaceutico, collaboriamo con farmacie e fornitori autorizzati all'estero per garantire prezzi vicini al costo del produttore, riducendo le spese per pazienti con accesso limitato attraverso canali tradizionali o coperture assicurative. La qualità è verificata attraverso certificazioni da laboratori accreditati, assicurando che ogni lotto soddisfi standard internazionali come quelli della Farmacopea Europea, per una sicurezza massima nel tuo percorso di benessere. La consegna è garantita in modo discreto e affidabile, con opzioni di spedizione express in 7 giorni o aerea regolare in circa 3 settimane, rispettando la privacy del paziente in ogni fase. Questo approccio ci permette di fornire accesso a opzioni internazionali non sempre reperibili localmente, empowrando gli utenti a gestire la loro salute nutrizionale in modo autonomo e confidenziale, senza compromessi sulla qualità.

Disclaimer

Le informazioni fornite sulla Vitamina C sono a scopo informativo generale. Non sostituiscono una consulenza medica professionale. Tutte le decisioni terapeutiche, inclusi gli usi off-label, devono essere prese sotto la supervisione di un operatore sanitario qualificato. Presumiamo che tutti i lettori siano adulti responsabili in grado di prendere decisioni informate sulla propria salute. La nostra farmacia online offre accesso alla Vitamina C per individui che potrebbero avere disponibilità limitata tramite farmacie convenzionali, schemi assicurativi basati su prescrizioni o che cercano alternative generiche economiche. Consultare sempre il medico prima di iniziare, modificare o interrompere qualsiasi assunzione di farmaci.

Al momento non ci sono recensioni per questo prodotto, ma tu potresti essere il primo a scriverne una, oppure puoi leggere la Pagina delle Recensioni su prodotti simili .
Package Example
Front View
Side View
Back View
Il tuo ordine sarà confezionato in maniera sicura e protetta e consegnato entro 24 ore. Ecco come la confezione apparirà (immagini reali dell'articolo inviato). Ha la dimensione e l'aspetto di una lettera comune (9.4x4.3x0.3 inches or 24x11x0.7cm) e non lascia trasparire il suo contenuto.
Modo di spezione Ora di consegna Prezzo  
Consegna 14-21 giorni 0$ Tracking# disponibile in 4 giorni
Consegna 9-14 giorni 30$ Tracking# disponibile in 2 giorni
  • Spedizione internazionale
  • Garanzia di riservatezza e anonimato
  • Sicurezza e protezione
  • Confezioni discrete
  • Consegna ordini entro 24 ore
  • Spedizione assicurata al 100%