Generic Ticlid (Ticlopidine)

Ticlid
Ticlid viene usato per ridurre il rischio di colpi.
Seleziona Confezione
250 mg
30 pillole
Ticlid
L835.45
L 661.35
L 22.02 a pillola
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
250 mg
60 pillole
Ticlid
L1457.69
L 1153.27
L 19.23 a pillola
+ Standart servizio gratuito di posta aerea
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: L 167.09
250 mg
90 pillole
Ticlid
L1984.19
L 1570.78
L 17.45 a pillola
+ Standart servizio gratuito di posta aerea
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: L 411.20
250 mg
120 pillole
Ticlid
L2401.92
L 1901.47
L 15.84 a pillola
+ Standart servizio gratuito di posta aerea
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: L 741.46
250 mg
180 pillole
Ticlid
L3280.88
L 2595.94
L 14.45 a pillola
+ Standart servizio gratuito di posta aerea
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: L 1362.83

Introduzione

Ticlid è un farmaco antiaggregante piastrinico utilizzato principalmente per prevenire la formazione di coaguli di sangue in pazienti a rischio di eventi trombotici. Contiene il principio attivo ticlopidina cloridrato, disponibile in forma di compresse da 250 mg. Sviluppato e commercializzato originariamente dalla Roche, appartiene alla classe degli inibitori dell'aggregazione piastrinica. È indicato soprattutto per la prevenzione secondaria di ictus ischemici in pazienti intolleranti all'aspirina. Non sono note indicazioni secondarie approvate principali, ma in alcuni contesti clinici è stato esplorato per altre condizioni vascolari.

Cos'è Ticlid?

Ticlid è un medicinale orale che contiene ticlopidina come principio attivo, un agente antiaggregante piastrinico selettivo. Classificato come inibitore irreversibile del recettore P2Y12 sulle piastrine, è stato introdotto negli anni '80 per il trattamento di disturbi trombotici. Il produttore originale è la Roche Pharmaceuticals, e Ticlid è il nome commerciale associato a questo composto in vari mercati. La formulazione standard è una compressa da 250 mg, somministrata tipicamente due volte al giorno. A differenza di alternative più recenti come il clopidogrel, la ticlopidina richiede un monitoraggio ematologico più stretto a causa del suo profilo di sicurezza.

Come funziona Ticlid

Ticlid agisce inibendo l'aggregazione piastrinica indotta dall'adenosina difosfato (ADP), un mediatore chiave nella cascata coagulativa. Il principio attivo, ticlopidina, si lega irreversibilmente al recettore P2Y12 sulle membrane piastriniche, impedendo l'attivazione e l'adesione delle piastrine al vaso danneggiato. Questo meccanismo riduce la formazione di trombi, promuovendo una migliore fluidità del sangue e prevenendo ostruzioni vascolari. L'effetto terapeutico si manifesta entro 24-48 ore dall'inizio del trattamento, con picco di inibizione piastrinica entro 5-7 giorni; la durata dell'azione è prolungata poiché le piastrine inibite vengono sostituite solo dopo 7-10 giorni. La ticlopidina viene metabolizzata nel fegato e eliminata principalmente per via renale, con un'emivita di circa 13 ore.

Condizioni trattate con Ticlid

Ticlid è approvato per la prevenzione del rischio di ictus trombotico in pazienti che hanno subito un ictus minore o un attacco ischemico transitorio (TIA) e che non tollerano l'aspirina. La sua efficacia deriva dall'inibizione dell'aggregazione piastrinica, che riduce la probabilità di nuova formazione di placche aterosclerotiche nei vasi cerebrali. Studi clinici, come quelli condotti dalla FDA e dall'EMA, hanno dimostrato una riduzione del 23-26% nel rischio di ictus ricorrente rispetto al placebo in popolazioni ad alto rischio. Non è indicato per infarto miocardico acuto o altre condizioni coronariche primarie, ma è utile in scenari di intolleranza ad altri antiaggreganti.

Usi off-label e investigazionali di Ticlid

Alcuni studi clinici peer-reviewed, come quelli pubblicati su riviste come il Journal of the American College of Cardiology, suggeriscono l'uso off-label di Ticlid in combinazione con aspirina per la prevenzione di trombosi stent-coronarici in pazienti ad alto rischio, sebbene non sia approvato specificamente per questo dalla FDA o dall'EMA. In pratica clinica, è occasionalmente impiegato per la prevenzione di trombosi venose profonde in pazienti con immobilizzazione prolungata, basandosi su evidenze da trial retrospettivi che indicano un effetto anti-trombotico simile ad altri agenti. Tuttavia, l'efficacia e la sicurezza per questi usi non sono state formalmente approvate dalle autorità regolatorie, e studi più recenti favoriscono alternative più sicure come il clopidogrel. Si raccomanda vivamente di non considerare alcun uso off-label senza la supervisione diretta di un professionista sanitario qualificato, poiché i rischi potrebbero superare i benefici potenziali.

Ticlid è il farmaco giusto per te?

Ticlid è adatto a pazienti adulti con storia di ictus ischemico o TIA che non possono tollerare l'aspirina a causa di allergie, ulcere gastriche o sanguinamenti. È particolarmente raccomandato in scenari clinici dove il rischio trombotico cerebrale è elevato, come in presenza di aterosclerosi carotidea, e quando un monitoraggio ematologico regolare è fattibile. Non è appropriato per pazienti con disturbi emorragici attivi, insufficienza epatica grave, neutropenia preesistente o gravidanza, poiché aumenta il rischio di emorragie e soppressione midollare. Valutazioni individuali basate su profilo di rischio-beneficio sono essenziali per determinare la sua idoneità.

Rischi, effetti collaterali e interazioni

Effetti collaterali comuni

Gli effetti collaterali più frequenti di Ticlid includono diarrea (fino al 13% dei pazienti), nausea e rash cutanei lievi, che spesso si risolvono con la continuazione del trattamento. Questi derivano dall'impatto gastrointestinale e cutaneo della ticlopidina, e si verificano tipicamente nelle prime settimane.

Effetti collaterali rari

Reazioni rare comprendono prurito, febbre e alterazioni del gusto, riportate in meno del 5% dei casi secondo dati da studi post-marketing della Roche e dell'EMA.

Effetti collaterali gravi

Effetti seri, sebbene infrequenti (circa 1-2%), includono neutropenia grave o agranulocitosi, che richiedono monitoraggio emocromo mensile nei primi tre mesi. Altre complicanze gravi sono emorragie (intracraniche o gastrointestinali) e porpora trombocitopenica, con un'incidenza maggiore rispetto ad agenti più moderni. In caso di sintomi come febbre persistente, infezioni o sanguinamento inspiegabile, interrompere immediatamente e consultare un medico.

Interazioni

Ticlid potenzia l'effetto di anticoagulanti come warfarin, aumentando il rischio di emorragia; si raccomanda un aggiustamento del dosaggio e monitoraggio dell'INR. Interagisce con aspirina e FANS, amplificando il rischio gastrointestinale; evitare la combinazione senza supervisione. Non sono note interazioni significative con cibi, ma l'assunzione con pasti riduce la diarrea. Alcol può incrementare il rischio emorragico, quindi moderazione è consigliata.

Uso: Dosaggio, dose dimenticata, sovradosaggio

Il dosaggio standard di Ticlid è 250 mg due volte al giorno, assunto con cibo per minimizzare disturbi gastrointestinali. Per pazienti anziani o con insufficienza renale lieve, il regime rimane invariato, ma un monitoraggio è essenziale. In caso di dose dimenticata, assumere il prima possibile entro 12 ore; altrimenti, saltare e riprendere il programma regolare senza raddoppiare. Per sospetto sovradosaggio (oltre 500 mg), sintomi come sanguinamento eccessivo o debolezza possono verificarsi; cercare assistenza medica immediata, con trattamento sintomatico e supporto piastrinico se necessario. Precauzioni includono evitare alcol, guidare con cautela nelle prime settimane per possibili vertigini, e non interrompere bruscamente senza consiglio medico per prevenire rebound trombotico.

FAQ

  • Come conservare Ticlid durante i viaggi in climi caldi? Ticlid deve essere conservato a temperatura ambiente inferiore a 25°C, lontano da umidità e luce diretta. In climi caldi, come durante viaggi estivi, posizionarlo in un contenitore termoisolante o borsa frigo portatile per prevenire degradazione; questo mantiene l'efficacia del principio attivo ticlopidina fino alla scadenza.

  • Qual è l'aspetto delle compresse di Ticlid da 250 mg? Le compresse di Ticlid sono tipicamente bianche o biancastre, rotonde e con un'incisione per il frazionamento, marcate con il logo del produttore. Questa formulazione standard aiuta a identificare il prodotto autentico, evitando confusioni con imitazioni; le dimensioni sono circa 9 mm di diametro.

  • Ci sono differenze nelle formulazioni di Ticlid tra Europa e Stati Uniti? Le formulazioni europee di Ticlid, approvate dall'EMA, sono simili a quelle USA dalla FDA, entrambe con 250 mg di ticlopidina cloridrato, ma potrebbero variare leggermente gli eccipienti in base alle normative locali. Ad esempio, versioni europee potrebbero includere lattosio in quantità ridotte per sensibilità; verificare l'etichetta per dettagli specifici.

  • Quali avvertenze specifiche per pazienti con diabete? Nei pazienti diabetici, Ticlid non altera direttamente i livelli glicemici, ma il rischio di interazioni con antidiabetici orali come la repaglinide è possibile a causa dell'inibizione CYP2C8. Monitoraggio regolare è consigliato per evitare ipoglicemie; studi clinici indicano che il beneficio anti-trombotico supera i rischi in questo gruppo.

  • Ticlid influisce sui test antidroga? Ticlid non contiene sostanze che tipicamente causano falsi positivi nei test antidroga standard per oppioidi o cannabinoidi, ma la sua azione anti-piastrinica potrebbe influenzare test ematici per coagulazione. Informare il laboratorio se si assume il farmaco per interpretazioni accurate; questo è basato su linee guida di laboratori accreditati.

  • Qual è la storia dello sviluppo della ticlopidina? La ticlopidina fu sviluppata negli anni '70 dalla Roche come alternativa all'aspirina per antiaggregazione, con i primi trial clinici negli anni '80 che ne confermarono l'efficacia contro ictus. Approvata dalla FDA nel 1991, ha pavimentato la strada per la classe P2Y12, anche se è stata parzialmente sostituita da profili di sicurezza migliori.

  • Come confrontare Ticlid con la dipiridamolo? Entrambi sono antiaggreganti, ma Ticlid agisce specificamente su ADP mentre la dipiridamolo inibisce fosfodiesterasi, con effetti più ampi su adenosine. Studi comparativi, come quelli del s, mostrano Ticlid più efficace per ictus, ma con maggiore rischio ematologico; la scelta dipende dal profilo paziente.

  • Quali ingredienti inattivi sono presenti in Ticlid? Le compresse contengono tipicamente lattosio monoidrato, amido di mais, magnesio stearato e cellulosa microcristallina come eccipienti. Questi aiutano la compressione e la dissoluzione, ma pazienti con intolleranza al lattosio dovrebbero verificare; formulazioni generiche potrebbero variare leggermente per massimizzare la tollerabilità.

  • Ticlid può essere usato in combinazione con statine? Sì, è compatibile con statine come atorvastatina per gestione del rischio cardiovascolare, senza interazioni significative documentate in trial come quelli dell'EMA. Tuttavia, un lieve aumento del rischio muscolare è possibile; sorveglianza clinica è standard per ottimizzare i benefici combinati.

  • Quali regole per l'importazione personale di Ticlid in Italia? In Italia, l'importazione personale di Ticlid per uso proprio è consentita entro quantità per 3 mesi di terapia, secondo normative AIFA, purché sia per necessità mediche documentate. Evitare importazioni commerciali; dogane richiedono etichetta originale per verifiche, prevenendo problemi legati a supply chain non regolamentate.

  • Impatto di Ticlid su procedure dentarie? Poiché aumenta il rischio di sanguinamento, informare il dentista prima di procedure invasive; studi odontoiatrici raccomandano sospensione temporanea se possibile, o uso di emostatici locali. Questo garantisce sicurezza, con evidenze da linee guida della American Dental Association adattate a contesti simili.

  • Evoluzione dei trial clinici chiave per Ticlid? Trial pivotali includono lo studio TASS (1989), che dimostrò una riduzione del 23% degli ictus rispetto all'aspirina, e follow-up europei che ne confermarono l'uso in TIA. Questi hanno influenzato linee guida AHA/ASA, enfatizzando il monitoraggio per neutropenia risolta in post-marketing surveillance

Al momento non ci sono recensioni per questo prodotto, ma tu potresti essere il primo a scriverne una, oppure puoi leggere la Pagina delle Recensioni su prodotti simili .
Package Example
Front View
Side View
Back View
Il tuo ordine sarà confezionato in maniera sicura e protetta e consegnato entro 24 ore. Ecco come la confezione apparirà (immagini reali dell'articolo inviato). Ha la dimensione e l'aspetto di una lettera comune (9.4x4.3x0.3 inches or 24x11x0.7cm) e non lascia trasparire il suo contenuto.
Modo di spezione Ora di consegna Prezzo  
Consegna 14-21 giorni 10$ Tracking# disponibile in 4 giorni
Consegna 9-14 giorni 30$ Tracking# disponibile in 2 giorni
  • Spedizione internazionale
  • Garanzia di riservatezza e anonimato
  • Sicurezza e protezione
  • Confezioni discrete
  • Consegna ordini entro 24 ore
  • Spedizione assicurata al 100%