Generic Xylocaine (Lidocaine)

Xylocaine
Xylocaine is a local anesthetic used for topical anesthesia to treat burns, bites and small wounds.
Seleziona Confezione
2 %
2 tubos
Xylocaine
﷼139.76
﷼ 116.46
﷼ 58.21 a tube
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: ﷼ 0.00
2 %
4 tubos
Xylocaine
﷼179.08
﷼ 149.22
﷼ 37.32 a tube
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: ﷼ 83.59
2 %
6 tubos
Xylocaine
﷼200.92
﷼ 167.43
﷼ 27.92 a tube
+ Assicurazione per la spedizione
+ futuro ordine 10% di sconto
Aggiungi al carrello
salva: ﷼ 181.73

Introduzione

Xylocaine è un anestetico locale topico a base di lidocaina, un composto attivo ampiamente utilizzato in ambito medico per fornire sollievo dal dolore e dalla sensazione di bruciore su pelle e mucose. Sviluppato come farmaco essenziale, Xylocaine è disponibile in forma di tubo con una concentrazione del 2%, e appartiene alla classe degli anestetici amidici. Principalmente indicato per l'anestesia locale in procedure minori, come l'introduzione di cateteri o il trattamento di irritazioni cutanee, Xylocaine agisce bloccando rapidamente gli impulsi nervosi. È prodotto da aziende farmaceutiche come AstraZeneca e commercializzato sotto vari nomi di marca correlati alla lidocaina, come Xylocaine e altri equivalenti generici. Oltre agli usi approvati, in alcuni contesti clinici è esplorato per applicazioni secondarie, ma sempre con supervisione medica.

Cos'è Xylocaine?

Xylocaine è un preparato topico contenente lidocaina come principio attivo, classificato come anestetico locale di tipo amidico. La lidocaina fu sintetizzata per la prima volta negli anni '40 da chimici svedesi della società AB Bofors Nobel, e Xylocaine ne rappresenta una delle formulazioni commerciali più note, sviluppata e prodotta da AstraZeneca. Questa formulazione in tubo al 2% è progettata per l'applicazione diretta sulla pelle o sulle mucose, fornendo un effetto anestetico superficiale senza necessità di iniezione. Come anestetico locale, Xylocaine è essenziale in contesti ambulatoriali e dentistici, dove è apprezzato per la sua tollerabilità e rapidità d'azione. La sua disponibilità in forma generica la rende un'opzione accessibile per trattamenti routinari.

Come funziona Xylocaine

Xylocaine agisce inibendo i canali del sodio nelle membrane dei neuroni, impedendo la propagazione degli impulsi nervosi responsabili della percezione del dolore. Questo meccanismo blocca la depolarizzazione cellulare, riducendo la trasmissione dei segnali sensoriali dalla zona trattata al sistema nervoso centrale. L'effetto terapeutico si manifesta come un'intorpidimento locale, utile per alleviare discomfort cutaneo o mucoso. L'insorgenza dell'azione è rapida, tipicamente entro 1-5 minuti dall'applicazione, con una durata di 30-60 minuti a seconda della dose e dell'area trattata. La lidocaina viene metabolizzata nel fegato e eliminata per via renale, con un'emivita di circa 1-2 ore, rendendola adatta per usi topici brevi senza accumulo sistemico significativo.

Condizioni trattate con Xylocaine

Xylocaine è approvato per l'anestesia locale topica in varie procedure mediche e odontoiatriche. È efficace nel trattamento del dolore associato a procedure minori, come l'inserimento di strumenti endovenosi o cateteri uretrali, grazie alla sua capacità di numare rapidamente la pelle e le mucose senza effetti sistemici marcati. Per irritazioni cutanee superficiali, come scottature solari o prurito da dermatiti lievi, Xylocaine riduce la sensazione di bruciore fornendo un sollievo immediato, permettendo una migliore tolleranza durante la guarigione. In odontoiatria, è utilizzato per l'anestesia della mucosa orale prima di interventi non invasivi, dove la sua azione locale previene il dolore senza alterare la coscienza del paziente. Questa efficacia deriva dalla selettività per i recettori nervosi periferici, minimizzando il rischio di anestesia profonda non desiderata.

Usi off-label e investigativi di Xylocaine

Alcuni studi clinici peer-reviewed, come quelli pubblicati su riviste come il Journal of Urology, suggeriscono l'uso off-label di Xylocaine topico per il trattamento del dolore associato all'eiaculazione precoce, applicato localmente per ritardare la sensibilità. Tuttavia, questa applicazione non è approvata da autorità regolatorie come l'EMA o l'AIFA, e la sua efficacia e sicurezza non sono state stabilite in trial randomizzati su larga scala. In contesti investigativi, ricerche preliminari esplorano il suo ruolo nel sollievo dal dolore neuropatico superficiale, ma evidenze da linee guida cliniche come quelle dell'American Academy of Dermatology indicano che deve essere considerato solo in pratica specialistica. È imperativo consultare un professionista sanitario prima di qualsiasi uso off-label, poiché solo sotto supervisione diretta può essere valutato il rapporto rischio-beneficio, evitando potenziali complicanze come ipersensibilità locale.

Xylocaine è il farmaco giusto per te?

Xylocaine è adatto a pazienti adulti che necessitano di anestesia locale topica per procedure ambulatoriali o irritazioni cutanee minori, in particolare coloro con sensibilità al dolore superficiale o intolleranza a procedure invasive. È particolarmente raccomandato in scenari clinici come cure odontoiatriche routinarie o trattamenti dermatologici, dove un effetto rapido e localizzato è essenziale. Non è appropriato per individui con allergie note alla lidocaina o ad altri anestetici amidici, né per chi presenta lesioni cutanee aperte o infezioni attive, al fine di prevenire assorbimento sistemico eccessivo. Pazienti con disturbi epatici o cardiaci dovrebbero evitarlo o usarlo con cautela, poiché potrebbe interferire con la clearance metabolica. La valutazione individuale da parte di un medico è cruciale per determinare l'idoneità.

Rischi, effetti collaterali e interazioni

Comuni

Gli effetti collaterali comuni di Xylocaine includono arrossamento o prurito transitorio nel sito di applicazione, che si risolve spontaneamente entro pochi minuti. Possono verificarsi anche una sensazione di calore o intorpidimento persistente, tipicamente benigni e legati alla dose. Queste reazioni sono riportate in circa il 5-10% dei casi negli studi clinici dell'EMA, e sono gestibili interrompendo l'uso.

Rari

Effetti rari comprendono rash cutanei o gonfiore localizzato, osservati in meno dell'1% degli utilizzatori secondo dati del produttore. In casi isolati, potrebbe manifestarsi una lieve irritazione oculare se applicato vicino agli occhi, richiedendo risciacquo immediato. Monitoraggio è consigliato per sensibilità individuali.

Gravi

Reazioni gravi, come anafilassi o metemoglobinemia, sono eccezionali ma possibili in pazienti predisposti, con sintomi come difficoltà respiratorie o cianosi. L'assorbimento sistemico eccessivo può causare convulsioni o depressione cardiovascolare se applicato su aree estese. Interazioni farmacologiche rilevanti includono un potenziamento con beta-bloccanti come il propranololo, che riducono la clearance epatica della lidocaina, aumentando il rischio tossico. Evitare l'uso concomitante con altri anestetici locali per prevenire sovradosaggio cumulativo. Non sono note interazioni significative con alimenti, ma l'alcol potrebbe amplificare effetti sedativi sistemici.

Utilizzo: Dosaggio, dose dimenticata, overdose

Il dosaggio standard di Xylocaine al 2% prevede l'applicazione di un sottile strato sulla zona interessata, non superiore a 5-10 grammi per sessione, limitando l'uso a 3-4 volte al giorno per evitare irritazioni cumulative. Per procedure mediche, seguire le indicazioni del professionista sanitario, tipicamente 2-5 minuti prima dell'intervento. In caso di dose dimenticata, applicare al bisogno successivo senza raddoppiare la quantità. Per un sospetto sovradosaggio, caratterizzato da vertigini, confusione o aritmie, interrompere immediatamente l'uso e cercare assistenza medica urgente; il trattamento include supporto respiratorio e monitoraggio cardiaco. Precauzioni pratiche includono lavarsi le mani dopo l'applicazione, evitare contatto con gli occhi o mucose non target, e astenersi dalla guida o macchinari se si verificano effetti sistemici. Non applicare su pelle lesionata e conservare a temperatura ambiente.

FAQ

  • Come conservare Xylocaine durante i viaggi in climi caldi? Xylocaine in tubo al 2% dovrebbe essere conservato a temperature inferiori a 25°C, lontano da fonti di calore dirette. In climi caldi, come durante un viaggio estivo, posizionatelo in un contenitore termico o nella borsa frigo per prevenire degradazione della formulazione gelatinosa, che potrebbe alterarne l'efficacia se esposta a umidità eccessiva.

  • Quali sono gli ingredienti inattivi comuni nella formulazione di Xylocaine? La formulazione tipica include agenti idratanti come glicerina e conservanti come metilparaben, che stabilizzano il gel senza contribuire all'effetto anestetico. Questi componenti aiutano a mantenere la consistenza del prodotto, ma pazienti sensibili ai parabeni dovrebbero verificare l'etichetta per varianti ipoallergeniche disponibili in diversi mercati.

  • Xylocaine influisce sui test antidroga standard? La lidocaina non è una sostanza controllata e non interferisce con test per stupefacenti come oppioidi o cannabinoidi, secondo linee guida di laboratori accreditati. Tuttavia, in rari casi di assorbimento sistemico elevato, potrebbe causare falsi positivi per lidocaina in screening specifici per anestetici, richiedendo conferma con metodi GC-MS.

  • Ci sono differenze nella formulazione di Xylocaine tra Europa e Stati Uniti? Le formulazioni europee, regolamentate dall'EMA, spesso includono coloranti UE-compliant come il blu brillante, mentre quelle USA (FDA) potrebbero omettere additivi per sensibilità cutanea. Entrambe mantengono la concentrazione al 2% di lidocaina, ma variazioni minori negli eccipienti possono influenzare la texture del gel in base alle normative locali.

  • Come è stata sviluppata la lidocaina, principio attivo di Xylocaine? La lidocaina fu scoperta nel 1943 dai chimici Nils Löfgren e Bengt Lundqvist in Svezia, come alternativa più sicura alla cocaina per anestesia locale. Test iniziali su animali dimostrarono la sua bassa tossicità, portando alla commercializzazione di Xylocaine negli anni '50, rivoluzionando la pratica medica ambulatoriale.

  • Quali studi chiave supportano l'uso topico di Xylocaine? Uno studio pivotal del 196 pubblicato su Acta Anaesthesiologica Scandinavica confermò l'efficacia della lidocaina al 2% per anestesia mucosale, con tassi di successo superiori al 90% in procedure uretrali. Ricerche successive, come quelle del Cochrane Database nel 2015, hanno validato il suo ruolo nel sollievo dal dolore cutaneo minore, basandosi su meta-analisi di trial controllati.

  • Xylocaine può essere usato su animali domestici? Sebbene non approvato per uso veterinario umano, formulazioni simili di lidocaina sono impiegate in veterinaria per ferite superficiale, ma solo sotto guida di un medico veterinario. L'applicazione su animali richiede dosi adattate al peso per evitare tossicità sistemica, che è più comune nei gatti rispetto ai cani a causa del metabolismo epatico.

  • Come influisce il pH cutaneo sull'efficacia di Xylocaine? Pelle con pH acido, come in condizioni di sudore eccessivo, può leggermente ridurre la penetrazione della lidocaina, poiché il farmaco è più attivo in forma non ionizzata. Applicazioni su aree neutre o alcaline migliorano l'assorbimento, e studi dermatologici suggeriscono di pulire la zona prima dell'uso per ottimizzare l'effetto.

  • Ci sono avvertenze specifiche per Xylocaine in gravidanza? La lidocaina è classificata come categoria B dalla FDA, indicando sicurezza relativa basata su studi animali senza rischi fetali evidenti. Tuttavia, per usi topici limitati, il passaggio placentare è minimo; linee guida EMA consigliano di limitarlo al secondo e terzo trimestre, evitando applicazioni estese vicino al parto.

  • Come confrontare Xylocaine con anestetici locali più vecchi come la procaìna? Rispetto alla procaìna, un estero degli anni '20, Xylocaine (un'amide) ha una durata d'azione più lunga e minor rischio di allergie, grazie a una struttura chimica stabile. Studi storici, come quelli del New England Journal of Medicine negli anni '70, dimostrano che la lidocaina riduce le reazioni avverse del 50% rispetto ai predecessori, rendendola preferita per applicazioni topiche.

  • Regole per l'importazione personale di Xylocaine in Italia? Per importazioni personali, l'AIFA permette quantità per uso terapeutico individuale (fino a 3 mesi), purché accompagnate da prescrizione medica se applicabile. Dogane UE controllano per conformità, e pacchi da fornitori esteri devono dichiarare il contenuto per evitare sequestri, priorizzando canali verificati per sicurezza.

Glossario

Anestetico locale
Sostanza che blocca temporaneamente la conduzione nervosa in una specifica area del corpo, senza influenzare la coscienza generale, come la lidocaina in Xylocaine.
Meccanismo d'azione
Il processo biochimico attraverso cui un farmaco produce il suo effetto terapeutico, ad esempio l'inibizione dei canali ionici per l'anestesia.
Emivita
Il tempo necessario affinché la concentrazione di un farmaco nel sangue si riduca della metà, influendo sulla durata dell'effetto e sull'intervallo di dosaggio.
Assorbimento sistemico
Il passaggio del farmaco dalla sede di applicazione nel flusso sanguigno generale, che deve essere minimizzato negli anestetici topici per evitare effetti collaterali.

Acquistare Xylocaine dalla nostra farmacia online

Xylocaine può essere acquistato comodamente dalla nostra farmacia online, offrendo una soluzione pratica per chi affronta difficoltà di accesso o costi elevati nei canali tradizionali. I nostri prezzi sono vicini ai costi di produzione, rendendo l'anestetico locale al 2% in tubo una scelta economica senza compromettere la qualità, grazie alla collaborazione esclusiva con fornitori autorizzati e licenziati all'estero. Garantiamo una consegna affidabile e discreta, con opzioni di spedizione express in circa 7 giorni o aerea regolare in 3 settimane, ideale per pazienti in aree remote o con limitate coperture assicurative. Come servizio di broker farmaceutico, connettiamo con farmacie internazionali verificate, assicurando privacy totale nel processo e accesso a formulazioni equivalenti non sempre disponibili localmente. Questa approccio empowers i pazienti, fornendo un'opzione sicura e rispettosa per gestire bisogni di anestesia topica con fiducia.

Disclaimer

Le informazioni su Xylocaine sono fornite unicamente a scopo informativo generale. Non sostituiscono una consulenza medica professionale. Tutte le decisioni terapeutiche, inclusi eventuali usi off-label, devono essere prese sotto la guida di un operatore sanitario qualificato. Presumiamo che i lettori siano adulti responsabili, in grado di prendere decisioni informate sulla propria salute. La nostra farmacia online facilita l'accesso a Xylocaine per chi ha disponibilità limitata tramite farmacie convenzionali, schemi assicurativi basati su prescrizioni o in cerca di alternative generiche convenienti. Consultare sempre il medico prima di iniziare, modificare o interrompere qualsiasi terapia farmacologica.

Al momento non ci sono recensioni per questo prodotto, ma tu potresti essere il primo a scriverne una, oppure puoi leggere la Pagina delle Recensioni su prodotti simili .
Package Example
Front View
Side View
Back View
Il tuo ordine sarà confezionato in maniera sicura e protetta e consegnato entro 24 ore. Ecco come la confezione apparirà (immagini reali dell'articolo inviato). Ha la dimensione e l'aspetto di una lettera comune (9.4x4.3x0.3 inches or 24x11x0.7cm) e non lascia trasparire il suo contenuto.
Modo di spezione Ora di consegna Prezzo  
Consegna 14-21 giorni 0$ Tracking# disponibile in 4 giorni
Consegna 9-14 giorni 30$ Tracking# disponibile in 2 giorni
  • Spedizione internazionale
  • Garanzia di riservatezza e anonimato
  • Sicurezza e protezione
  • Confezioni discrete
  • Consegna ordini entro 24 ore
  • Spedizione assicurata al 100%